Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) prevede la disciplina per la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali. Il Titolare del trattamento è: ENAIP Piacenza, con sede legale in Via San Bartolomeo 48/A Piacenza , P.Iva 01139920332 nella persona del Direttore Generale: Dott. Pietro Natale. I dati personali sono le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”). ENAIP Piacenza tratta i dati personali degli studenti e loro famiglie per dare attuazione al contratto o perché la legge o gli enti preposti lo impongono in alcuni casi. ENAIP Piacenza è il “Titolare del trattamento” e ha predisposto delle misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati personali di utenti, studenti, loro famiglie ed altri parti interessate. Il “trattamento” consiste in operazioni compiute con strumenti informatici o su supporti cartacei per raccogliere, organizzare e conservare i dati personali. Nel trattamento dei dati personali ENAIP Piacenza è aiutata da alcuni “responsabili del trattamento” e da alcuni “soggetti interni autorizzati”, che ricevono una adeguata identificazione e formazione dedicata per garantire la riservatezza e la privacy. I dati personali non vengono comunicati a terzi e non sono oggetto di diffusione, a meno di servizi collaterali e funzionali alle attività formative e lavorative svolte per gli utenti come per esempio agli enti preposti (Es: rendicontazione attività a Regione Emilia Romagna), società di servizi per attività di stage, alternanza scuola lavoro, servizi di ricerca occupazionale, etc.. Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali operato da ENAIP Piacenza leggi l’informativa completa o visita il nostro sito www.enaippc.it Il ciclo di vita dei dati personali descrive il momento in cui ENAIP Piacenza inizia a trattare i dati personali, quali sono le finalità e le modalità del trattamento e il periodo di conservazione. Quali dati personali trattiamo? Perché li trattiamo (finalità e base giuridica)? Il trattamento è necessario per l’iscrizione a attività formative, per adempiere agli obblighi contrattuali e precontrattuali, archiviazione, ricerca storica, analisi per scopi statistici. Cosa succede se non possiamo trattare i dati? L’eventuale rifiuto di rispondere, al momento della raccolta delle informazioni, o l’eventuale diniego di trattamento dei dati, comporta per il titolare l’oggettiva impossibilità ad adempiere agli obblighi legali o sociali previsti, nonché di gestire correttamente le reciproche relazioni sociali, e/o gli adempimenti amministrativi e contabili necessari. Per quanto tempo li trattiamo? I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale. Il trattamento può avere una durata ulteriori di 10 anni: saranno conservati per dieci anni i dati personali necessari per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari e contabili. Il trattamento dei Vostri dati potrà essere effettuato mediante strumenti informatici, telematici e manuali, nella osservanza di tutte le misure tecniche e organizzative predisposte dal Titolare del trattamento per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. I Vostri dati sono trattati dai soggetti interni autorizzati al trattamento appositamente formati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza sugli stessi. Responsabili esterni del trattamento dei dati personali che saranno adeguatamente incaricati, monitorati e comunque tenuti al segreto professionale ed alla massima riservatezza sugli stessi. I dati personali non vengono comunicati a terzi e non sono oggetto di diffusione, a meno di servizi collaterali e funzionali alle attività formative e lavorative svolte per gli utenti come per esempio agli enti preposti (Es: rendicontazione attività a Regione Emilia Romagna), società di servizi per attività di stage, alternanza scuola lavoro, servizi di ricerca occupazionale, attività di progettazione didattica, viaggi di istruzione, etc.. Per contattare il DPO di ENAIP Piacenza potete scrivere all’indirizzo e_mail privacy@enaippc.it In relazione ai predetti trattamenti, l’interessato può esercitare tutti i diritti di cui agli articoli 12-22 del Regolamento Europeo n. 679/2016, contattando la il DPO o il Responsabile Privacy via mail all’indirizzo privacy@enaippc.it inviando le comunicazioni all’attenzione del Direttore L’interessato del trattamento ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento (art.15 e ss. del RGPD): Le comunicazioni di cui agli art.15 a 22 sono fornite per iscritto o con altri mezzi, anche, se del caso, con mezzi elettronici (icone standardizzate- per dare in modo facilmente visibile, intelligibile e facilmente leggibile un quadro d’insieme del trattamento previsto). Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite oralmente, purchè sia comprovata con altri mezzi l’identità dell’interessato. L’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Per avere maggiori informazioni sul diritto di proporre reclamo si può visitare la seguente pagina web: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Nel rispetto della normativa indicata, ENAIP Piacenza tratta i dati personali secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Vs. riservatezza e dei Vs. diritti.
Per maggiori informazioni è possibile inviare un messaggio all’indirizzo mail: privacy@enaippc.it
LA NOSTRA PRIVACY POLICY IN DETTAGLIO
1. QUAL E’ IL CICLO DI VITA GENERALE DEI DATI PERSONALI?
DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO, FINALITA’ E CONDIZIONI DI LICEITA’ DEL TRATTAMENTO
2. CON QUALI MODALITA’ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI?
3. CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
4. CHI POTRA’ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
5. DATI DI CONTATTO DEL DPO:
6. QUALI SONO I MIEI DIRITTI PRIVACY E A CHI DEVO RIVOLGERMI?