
CORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Tecnico autronico dell’automobile
Rif.PA 2022-17876/RER
Approvato con DGR 1318/2022 del 01/08/2022
Ente Titolare: EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA
Descrizione del profilo
Il tecnico autronico dell’automobile è in grado di effettuare interventi di installazione, manutenzione,riparazione e messa a punto delle parti elettroniche dei veicoli a motore, incluse le riparazioni meccaniche e gli interventi sul sistema elettrico.
Contenuti del percorso
- Assistenza clienti
- Valutazione tecnico/strumentale apparati meccanici ed elettrico/elettronici del veicolo a
motore - Congegnamento apparati meccanici ed elettrici/elettronici del veicolo a motore
- Configurazione requisiti tecnici apparati meccanici ed elettro/elettronici del veicolo a motore
- Standard minimi formativi relativi alle competenze di base (alfabetiche; funzionali-comunicazione; linguistica; matematiche, scientifiche e tecnologiche; storico-geografiche, giuridiche ed economiche; digitali; di cittadinanza)
Sede di svolgimento
EN.A.I.P. DELLA PROVINCIA DI PIACENZA
Via Talamoni, 10 – 29121
ECIPAR PIACENZA
Via Coppalati 10, 29122 PIACENZA
Via dell’Artigianato 148, 29122 PIACENZA
Durata e periodo di svolgimento
A.F.2022/2023: 1000 ore di cui 500 ore di stage
Data di avvio operazione: 15/09/2022
Termine operazione presunta: 30/06/2023
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale di IV livello EQF, con valore di diploma, “TECNICO AUTRONICO DELL’AUTOMOBILE” (ai sensi della DGR
739/2013)
Destinatari, numero di partecipanti
e requisiti di accesso
Il percorso è rivolto a 12 giovani che hanno conseguito la qualifica di Operatore meccatronico dell’autoriparazione nell’ A.S. 2021/2022 in esito ad un percorso IeFP
Il tuo futuro…riparte da qui!
Tutti i percorsi sono GRATUITI in quanto cofinanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) Enaip attiva periodicamente servizi a supporto della frequenza: visite didattiche, partecipazione a manifestazioni di settore, corsi di recupero, alfabetizzazione lingua italiana, mediazione interculturale, laboratori artistico/espressivi, servizi di accompagnamento al lavoro.
L’acquisizione delle competenze professionalizzanti è favorita dalla disponibilità dei laboratori attrezzati di: autoriparazione, cure estetiche, acconciatura, attività creative, informatica.